Presentazione

ASSOCIAZIONE VELICA TRENTINA

Associazione sportiva dilettantistica
fondata il 29 novembre 1949
affiliata all’ U.S.V.I./F.I.V. dal 1950

I SOCI FONDATORI

Enrico Garbari – Tullio Bernabè – Franco Ciresa – Aldo Erdini – Domenico Fogarolli – Aldo Gottardi – Mario e Pino Menestrina – Giovanni e Romano Palazzolo – Sergio Piazza – Agostino Pontillo – Francesco Primon – Corrado Sessa – Massimo Tomasi – Renato Tomasi – Ezio Vernaccini – Meo Bassi – Diodato Bari

I PRESIDENTI

Enrico GARBARI (1947 – 1959)
Ezio VERNACCINI (1960 – 1961)
Orlando LUNELLI (1962 – 1976)
Sergio GOLSER (1977 – 1977)
Orlando LUNELLI (1978 – 1979)
Fabrizio TRENTINI (1980 – 1987)
Riccardo PATELLI (1988 – 1991)
Roberto CIMADOM (1992 – 1993)
Giuliano BOSISIO (1994 – 1999)
Roberto DE BERNARDIS (2000 – 2011)
Herbert HÖRTERICH (2011 – 2014)
Roberto EMER (2015 – 2022)
Herbert HÖRTERICH (2023 –       )

 

L’A.V.T. (Associazione Velica Trentina) è stata iscritta nel 1949 alla Federazione nazionale della Vela (allora U.S.U.I. oggi FIV), e pertanto è uno dei tre circoli storici della Regione Trentino Alto Adige. L’attuale logo della società è stato disegnato e regalato dal noto pittore trentino Schmid.

La prima sede (nel 1947) è presso le darsene in legno a S. Cristoforo; successivamente, nel 1956 si trasferisce alla nuova sede appena costruita in zona Punta Indiani presso la località Valcanover di Pergine. Già nel 1950 viene organizzato il primo “Tridente d’Oro”, fino ad oggi la manifestazione velica più importante del lago di Caldonazzo e fra le più rinomate regate di tutto il Nord Italia.

La “VELICA”, come viene affettuosamente chiamata dai trentini, è il più ovvio punto di raccolta di tutti coloro che si avvicinano allo sport velico. Inizialmente solo per gli abitanti del capoluogo di provincia, oggi – grazie anche ad un oculato inserimento nel contesto geografico – punto di riferimento anche per l’Alta Valsugana e perfino con soci da Bassano, Vicenza, Padova nonché dal vicino Alto Adige; non mancano inoltre soci tedeschi ed austriaci. Questa apertura transfrontaliera viene confermata anche dai gemellaggi da lunga data con l’Associazione Velica Lago di Caldaro, con l’Union Yacht Club Wolfgangsee (A) e con il Circolo Plodvida Uljanik di Pola (HR).

Gli atleti della “Velica” da decenni riescono a piazzarsi ottimamente nelle regate nazionali ed internazionali: Giuliano Demattè (varie volte campione italiano classe SNIPE), Piazza/Di Mauro 5° al campionato mondiale juniores Beccacini in Florida/USA, Sergio Golser campione italiano FINN con partecipazioni a 8 campionati mondiali, Meo Bassi e Massimo Menestrina nel FINN, facenti parte della selezione italiana per tanti anni, Sandro Ciresa vincitore del Campionato Italiano juniores FINN; Paolo e Franco Primon e Marco Dallarosa facenti parte del gruppo selezionato per gli allenamenti olimpici della classe 470, Vittorio Franzoi vicecampione italiano classe Laser senior; Luciano e Lorenzo Magrograssi vincitori del Campionato Italiano classe Flying Dutchman.